Controllo qualità
Il controllo qualità individua e monitora gli standard qualitativi dei prodotti realizzati e verifica che siano in linea con le richieste del cliente.
Investiamo in tecnologie e soluzioni che riducono sensibilmente l’impatto ambientale delle nostre attività.
Proprio per questo amiamo il green: siamo naturalmente proiettati in un presente fatto di opportunità che sostengono, custodiscono e tutelano l’ambiente.
I nostri esperti del settore effettuano in laboratorio test e ispezioni sistematiche sulle materie prime, utilizzando specifiche apparecchiature di precisione come glossmetri*, viscosimetri*, COBB*, e sui processi produttivi e i prodotti in uscita con lo spettrofotometro* e mazzetta Pantone controllando tutti gli aspetti della lavorazione, la conformità cromatica e la corrispondenza tra commessa e prodotto finale permettendo uniformità e ripetitività della stampa senza variazioni.
Disponiamo di un magazzino inchiostri convenzionali, vernici, inchiostri a bassa migrazione per alimenti e un magazzino per carta e cartoncino.
Ci impegniamo con sincerità e costanza, senza false promesse, ma con la passione e il rispetto di chi ha a cuore l’ambiente e quindi la vita. Affidandovi a noi potrete fare la vostra parte per costruire un futuro più pulito, nel quale potrà accrescere in modo sostenibile la qualità degli affari.
La libertà di poter scegliere, seminare, proteggere. La libertà di decidere che creare con amore è la risposta al presente ma soprattutto al futuro.
· spettrofotometro, è un sistema di misura del colore. Il sistema è generalmente composto da un controller e da uno o più sensori in grado di analizzare, valutare e misurare il colore di una superficie. Vengono utilizzati soprattutto in ambito industriale, per monitorare con precisione il colore durante le fasi produzione.
· glossmetro, è uno strumento che misura la brillantezza tramite la riflessione della luce su una superficie. Questo valore si ottiene tramite la relazione della intensità della luce riflessa dal suo punto di impatto a una placca di riflessione interna. L’unità di misura della brillantezza è definita con la parola gloss, da cui lo strumento prende il nome.
· viscosimetro, è uno strumento che si usa per misurare la viscosità delle vernici per ottenere un rivestimento di buona qualità e per evitare difetti.
· COBB, è uno strumento che misura la capacità di assorbimento dell’acqua di carta, cartone solido e cartone ondulato. Nel caso della carta, scrivere e stampare con inchiostro (stampante a getto d’ inchiostro) è possibile solo con carte aventi determinati valori di assorbimento d’acqua. Determinati indici di Cobb devono essere forniti anche per altri processi di stampa. Questo valore è importante anche per il cartone ondulato quando si calcola la stabilità prevista di una scatola di cartone. Più basso è l’indice di Cobb, più stabile rimane l’imballaggio anche in condizioni di elevata umidità.
Torna a
Vai a