La stampa offset è un processo di stampa su rulli del tipo indiretto, cioè l’immagine non è trasferita direttamente dalla lastra alla carta ma attraverso un complesso sistema di rulli, il che permette stampe ad alta definizione e su supporti aventi superficie irregolare. Il sistema adottato è planografico (riferito al particolare sistema di stampa che utilizza matrici piane, tipiche della fototipia e della litografia) indiretto che si basa sul fenomeno di repulsione chimico/fisica tra acqua e inchiostro (inchiostro a base grassa che non aderisce al sottile strato d’acqua steso sulla lastra).
Il foglio di alluminio di per sé è idrofilo (accetta l’acqua) e viene trattato in modo che i grafismi appaiano lipofili (accettano il grasso). In seguito alla scrittura dei grafismi tramite un macchinario detto CTP (Computer to Plate), mediante un raggio laser vengono “scritti” i grafismi sulla lastra facendoli risaltare.
Come nella litografia, è un processo “planografico” perché i grafismi e i contrografismi sono sullo stesso piano.
A differenza della litografia:
a) anziché essere di pietra (litografia), la matrice è costituita da un sottile foglio di alluminio il quale, opportunamente trattato, si comporta come una pietra litografica; inoltre,
b) è un metodo definito “indiretto” in quanto la stampa non avviene direttamente dalla matrice metallica sul foglio di carta (ovvero la lastra montata sul cilindro portalastra non viene a diretto contatto con il supporto), ma tramite un tessuto gommato, detto caucciù, il quale raccoglie l’immagine inchiostrata dalla matrice per trasferirla a sua volta sulla carta.
L’offset è una tecnica di stampa basata fondamentalmente sullo stesso principio della litografia (esiste anche una tecnica dry offset o offset a secco, molto meno diffusa che utilizza matrici a rilievo). Anziché stampare il foglio a contatto diretto con la pietra o la lastra di alluminio microgranito, la stampa avviene attraverso l’impiego di tre cilindri a contatto tra loro.
Si tratta quindi di una stampa indiretta: ciò significa che la stampa non avviene, come negli altri tipi di stampa di tipo diretto, trasferendo direttamente l’inchiostro dalla lastra (matrice) al supporto, ma avviene con l’inchiostro che viene riportato dalla lastra litografica al caucciù e da questo alla carta.
Idro: la vernice IDRO a base acqua per applicazioni in stampa offset è una vernice utilizzata per migliorare l’aspetto e la protezione di materiali stampati, come brochure, etichette o packaging. Questa vernice conferisce un aspetto lucido allo stampato e una ottima resistenza superficiale. Si tratta di un prodotto più ecologico rispetto alle alternative a base di solventi, poiché non contiene composti organici volatili (COV).
È composto dalla funzione caricamento ordini, che registra sul gestionale gli ordini dei clienti, verificando la commessa da produrre, la quantità e la destinazione finale, la funzione pianificazione procede all’abbinamento delle commesse, ovvero alla creazione del lotto di stampa accoppiando le varie commesse compatibili tra di loro per formati, tirature, colori e finiture.
I nostri esperti del settore effettuano in laboratorio test e ispezioni sistematiche sulle materie prime, utilizzando specifiche apparecchiature di precisione come glossmetri*, viscosimetri*, COBB*, e sui processi produttivi e i prodotti in uscita con lo spettrofotometro* e mazzetta Pantone controllando tutti gli aspetti della lavorazione, la conformità cromatica e la corrispondenza tra commessa e prodotto finale permettendo uniformità e ripetitività della stampa senza variazioni.
In questa fase lo scopo è quello di gestire, controllare, ottimizzare e rendere stampabili le richieste del cliente e le idee di chi progetta, con una serie di controlli che si concludono con l’approvazione da parte del cliente finale
L’incisione diretta della singola lastra di alluminio avviene tramite il CTP (Computer To Plate). Si svolge quindi un lavoro di precisione, attenzione, sostenibilità e perfezione rimanendo al passo coi tempi e custodendo con saggezza la vera storia della tipografia.
Il magazzino delle materie prime è composto da tutti i materiali necessari alla produzione, dalle lastre agli additivi, dalla carta agli inchiostri, dalla vernice alle fascette, tutto meticolosamente catalogato e immagazzinato
Il laboratorio colori consente di produrre internamente i colori speciali, ovvero i Pantoni, attraverso strumentazioni di ultima generazione e colori di base di eccelsa qualità siamo in grado di realizzare qualsiasi ricetta Pantone, consentendo di avere sempre disponibili i colori speciali da applicare durante la produzione
Ok! Si stampi! Il cliente ha approvato il lavoro, si può cominciare il processo di stampa offset partendo dalle lastre precedentemente incise. La potenzialità produttiva delle nostre aree stampa vanno oltre le 30mila copie orarie, senza interruzioni.
Pareggiatrice, tagliacarte, fascettatrice, rullo trasportatore. In questa fase c’è il completamento del lavoro che viene rifilato, fustellato, confezionato prima dei controlli finali e della consegna al cliente.
Il controllo qualità individua, monitora e verifica gli standard qualitativi dei prodotti realizzati. Investiamo in tecnologie e soluzioni che riducono sensibilmente l’impatto ambientale delle nostre attività.
L’intero processo produttivo volge alla fase finale, quindi alla consegna della merce al cliente. Tempestività, qualità e precisione caratterizzano la nostra azienda anche in questa fase.